Categoria: Notizie

Mercoledì 29 gennaio alle ore 21:00 presso il Cinema Lanteri di Cuneo, nel quadro delle celebrazioni del Giorno della Memoria, l’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo, aderente alla FIVL, e il Centro culturale don Aldo Benevelli hanno proposto la proiezione del docufilm Liliana di Ruggero Gabbai, dedicato alla vita e alla storia della Senatrice a vita Liliana Segre. La sala era gremita e ha fatto registrare il “tutto esaurito”. La Presidente dell’AP Vian, Claudia Bergia, in apertura di s [...]

Oggi, 27 gennaio 2025, ricordiamo l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il più feroce e tristemente noto tra i lager nazisti nei quali milioni di persone furono sterminate per il solo fatto di esistere e di essere invise a una ideologia perversa e distruttrice. La FIVL e le sue Associazioni federate sono impegnate nelle diverse città e nei territori per ricordare ciò che è avvenuto, studiarlo, approfondirlo e farlo conoscere alle giovani generazioni. Come [...]

Domenica 26 gennaio 2025, a Tapignola di Coriano – Villa Minozzo (RE) si svolgerà la commemorazione dell'81° Anniversario della fucilazione di don Pasquino Borghi, M.O.V.M. per la Resistenza, organizzata in collaborazione con l’ALPI di Reggio Emilia, federata alla FIVL. L’evento è incentrato sui valori di sacrificio e altruismo incarnati da don Pasquino Borghi; nato in una famiglia di mezzadri, entrò in seminario a 12 anni proseguendo poi gli studi nel liceo del seminario di Albinea. Tra il 1923 [...]

Ottant'anni fa, nelle prime ore del 17 gennaio 1945, Teresio Olivelli moriva nel campo di concentramento di Hersbruck a causa delle percosse ricevute per aver difeso un compagno di prigionia da un pestaggio di un kapò. La sua breve e intensa vita è una delle più significative esperienze di ribellismo di matrice cristiana che tanta parte ha avuto nella lotta di liberazione delle associazioni federate alla FIVL. Anselmo Palini, saggista e storico che a Teresio Olivelli ha dedicato una biografia pu [...]

Nell’ottantesimo della Battaglia di Sommocolonia (nota anche come Battaglia di Natale) e dell’operazione Wintergewitter (26-29 dicembre 1944) i comuni di Barga e di Molazzana insieme all’Associazione Toscana Volontari della Libertà (ATVL), aderente alla FIVL, al Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi”, all’ANPI di Barga, al Museo della Linea Gotica di Molazzana, al Liberation Route Italy e con la collaborazione del Comitato Ricreativo di Sommocolonia, della ProLoco di Barga, [...]

Siamo ormai prossimi alle festività natalizie: in questo mondo sempre più tormentato da guerre, violenze, ingiustizie e divisioni, come ogni anno si rinnova il miracolo di Betlemme: Puer natus est nobis, ‘un bambino è nato per noi’: una notizia che riaccende nei cuori la speranza. Abbiamo bisogno di speranza: più che un sentimento, una condizione esistenziale, che è fatta – come ci insegna san Francesco – di pax et bonum, di pace e di bene; nei cuori, nelle menti, nel quotidiano. Quella pace e q [...]

Il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa, ha decretato la concessione della Medaglia d'argento al valor militare al comune di Villa Minozzo (RE) per i Caduti della frazione di Minozzo (30 luglio-1 agosto 1944). Si tratta di un riconoscimento doveroso alla comunità di Villa Minozzo per il sacrificio di vite umane durante la Guerra di Liberazione. Il comune di Villa Minozzo appende così la seconda medaglia d’argento al valor militare al proprio Gonfalone concessa dalla [...]

Il 28 novembre 2024 a Milano, nella solenne cornice di Palazzo Cusani, si è svolto il convegno nazionale in occasione dell’80° anniversario della costituzione del Comando generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL) dal titolo Un esercito per la Liberazione d'Italia. A promuoverlo la Fondazione CVL dalle associazioni resistenziali ANPI, FIVL e FIAP, con il coordinamento scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Si sono alternati, negli interventi, figure di spicco della storiograf [...]

Sabato 23 novembre si è tenuto il terzo e ultimo appuntamento per l'autunno 2024 del ciclo Resistenze di Oggi - Informare per resistere del Centro Culturale don Aldo Benevelli dell'Associazione Partigiana "Ignazio Vian" di Cuneo, aderente a FIVL. Protagoniste, le storie di due donne contro la mafia, Francesca Morvillo e Letizia Battaglia, raccontate dai  giornalisti Sabrina Pisu e Attilio Bolzoni. In prossimità della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne sono state ricordare due [...]