Sabato 20 gennaio 2024, a Milano, presso l'Istituto Salesiano "Sant'Ambrogio", si è svolta una densa e interessante giornata dal titolo Speranze di allora, impegno di oggi, per celebrare con solennità la conclusione dell'anno dedicato al 75° Anniversario della fondazione della FIVL, festeggiato in diverse occasioni e in forma diffusa sul territorio di operatività delle Associazioni federate nel corso del 2023 e concluso con la giornata milanese, alla quale è seguita la riunione del Consiglio Fed [...]
L'Associazione Apuana Volontari della Liberà di Massa Carrara, aderente alla FIVL, è in festa per i 100 anni dell’amico Liliano Mandorli, attivissimo socio sin dai primi anni di attività dell’Associazione, alla quale non ha mai negato il sostegno e la passione per far emergere le ragioni storiche e le notizie riguardanti la partecipazione di molti eroi della resistenza nella nostra provincia e la storia del periodo bellico in generale. Con chiarezza, convinzione pur con modo rispettoso ha sempre [...]
Incontro a conclusione delle celebrazioni per il 75° dell'entrata in vigore della Costituzione e per il 75° anniversario di fondazione della FIVL SABATO 20 GENNAIO 2024 Istituto Salesiano Sant'ambrogio - Via Copernico 9 - Milano Ore 10.00 - Cappella Sant'Ambrogio Santa Messa in ricordo dei Caduti per la Libertà Ore 11.00 - Sala Sant'Ambrogio Introduzione del Presidente FIVL, prof. Roberto Tagliani Saluti istituzionali Intervento del prof. Giorgio Vecchio: I Cattolici nelle Resistenze europee
Cento anni passati velocemente, per stessa ammissione di Luigina Forcella, la staffetta "Gina" nota anche come "Contessa", che sabato 30 dicembre ha compiuto 100 anni, festeggiata da amici, parenti e autorità. Impegnata nella Resistenza fin dal 1941, quando fu arruolata come portaordini e staffetta (o meglio, "postina", come ama dire lei) da mons. Luigi Fossati nel Duomo di Brescia, Gina è stata una delle protagoniste della Resistenza bresciana. Con la sua consueta eleganza e il suo immancabile [...]
Il Presidente e la Giunta Federale porgono i migliori auguri per le prossime festività: possa la nascita del Bambino di Betlemme infondere speranza e illuminare cammini di pace, libertà, giustizia e solidarietà.
Si è spento sabato 16 dicembre 2023, all’ospedale di Albenga, Angelo Mercandelli, tra i fondatori e per decenni presidente del Raggruppamento Ingauno Volontari della Libertà, associazione aderente alla F.I.V.L. I funerali sono stati celebrati lunedì 18 dicembre nella Cattedrale di San Michele di Albenga, alla presenza di numerose autorità e delegazioni delle associazioni partigiane. In rappresentanza del R.I.V.L. è intervenuto il vicepresidente Nicola Nante, che ha pronunciato l'elogio funebre; [...]
Mercoledì 29 novembre 2023 alla Camera dei deputati, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli a Roma si è svolto il partecipato convegno dal titolo Laura Bianchini (1903-1983): l'attualità del pensiero e dell'opera di una Madre Costituente. Nel 75° Anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che coincide con il 75° Anniversario di fondazione della Federazione Italiana Volontari della Libertà, la FIVL ha partecipato, insieme all'Associazione "Fiamme Verdi" di Brescia [...]
Il comune di Vesime ha celebrato il 79° anniversario dell'atterraggio del primo aereo alleato sul campo di aviazione "Airfield Excelsior" di Vesime, il celebre "aeroporto partigiano" collocato nelle campagne del piccolo centro dell'astigiano. Nell'occasione della cerimonia, che ha visto la partecipazione del Vicepresidente FIVL Paolo Rossetti, è stata inaugurata l'area monumentale realizzata sul sito del campo di volo. "Excelsior", alla presenza delle autorità civiche, del Medagliere Federale FI [...]
Lo scorso 14 ottobre a Bastia Mondovì (CN) si è svolta la tradizionale solenne cerimonia memoriale al Sacrario Partigiano di Bastia Mondovì, nel 72° anniversario dell’inaugurazione del Monumento. Era il 15 ottobre 1951 quando, alla presenza dell’allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e di numerose autorità, si inaugurò il sacrario che ricorda i nomi dei mille partigiani autonomi del 1° Gruppo Divisioni Alpine, capitanato dal comandante Enrico Martini “Mauri”. La cerimonia si è svolta [...]