Categoria: Notizie

Proseguono gli appuntamenti culturali di Resistenze di oggi - informare per resistere del Centro Culturale don Aldo Benevelli dell'Associazione partigiana “I. Vian” di Cuneo, federata alla FIVL. Sabato 9 marzo 2024, di fronte ad un folto pubblico, si è parlato di Danilo Dolci, lo sciopero alla rovescia, il diritto e il dovere al lavoro con Roberto Capra, avvocato penalista e scrittore, presidente della camera penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta, e Marco Omizzolo, sociologo Eurispes, [...]

La Federazione Italiana Volontari della Libertà (FIVL), la Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP) e l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) apprendono con rammarico della decisione di Roberto Cenati di dimettersi dalla presidenza provinciale dell’ANPI e del Comitato permanente antifascista. Lo ringraziano per i tanti anni di servizio alla città di Milano, alla causa ed ai valori dell’antifascismo e dell’unità delle associazioni che li rappresentano ed alla memoria dei l [...]

Sabato 2 marzo 2024, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC di Cuneo, il giornalista Attilio Bolzoni ha aperto gli incontri 2024 di Resistenze di Oggi - Informare per Resistere organizzate dal Centro culturale don Aldo Benevelli dell'Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo, federata alla FIVL. Attilio Bolzoni ha iniziato la sua attività giornalistica alla fine degli anni Settanta come cronista del quotidiano “L’Ora” di Palermo. Per 40anni ha lavorato a “La Repubblica”, oggi collabo [...]

Tornano gli appuntamenti di Resistenze di Oggi. Informare per Resistere del CENTRO CULTURALE “don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian, federata alla FIVL, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC via Roma, 15 - Cuneo. Si parlerà di guerre, mafie, illegalità, Costituzione, del diritto e del dovere al lavoro, dei braccianti, dell’Italia tra Europa e Africa, di migranti e di libertà. La libertà che sembra si stia perdendo nel panorama del giornalismo, dove si racconta so [...]

Domenica 18 febbraio 2024 l’Associazione Partigiani Osoppo, aderente alla FIVL, commemorerà, in collaborazione con i comuni di Attimis e Faedis, il 79° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzûs.  In mattinata, nel cimitero di Faedis sarà reso omaggio alla tomba del giovane Franco Celledoni che fu, assieme ad altri 13 osovani, tra cui Guido Pasolini, giustiziato a Bosco Romagno. Seguirà alle ore 10, in piazza 1° Maggio a Faedis, la deposizione di una corona sul monumento ai caduti a cui se [...]

L’Associazione Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” organizza, nella sala conferenze della Biblioteca Capitolare, in via Don Minzoni, l’incontro “Ribelli per amore – La resistenza dei cattolici a Busto Arsizio”. Appuntamento venerdì 16 febbraio alle 21, con il presidente del sodalizio, Marco Torretta, e le professoresse Margherita Zucchi e Grazia Vona (entrambe curatrici, fra l’altro, di Leggere la Resistenza. Dalle formazioni autonome alla cittadinanza consapevole - Luoghi, fatti [...]

In occasione del Giorno del Ricordo riproponiamo l’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciato al Quirinale alla Cerimonia istituzionale di ieri, 9 febbraio 2024. Il discorso può anche essere ascoltato visionando il filmato ufficiale:     Rivolgo un saluto cordiale ai Presidenti del Senato, del Consiglio dei Ministri, della Corte costituzionale, al Vice Presidente della Camera, a tutti i presenti, agli Ambasciatori di Croazia e Slovenia, ai rappresentanti [...]

"La Giornata della Memoria è un momento fondamentale che ci aiuta a ricordare, a combattere l'indifferenza che, come dice Liliana Segre, è il primo carburante della violenza. La vera utilità di giornate come questa è quella di aiutarci a riflettere: ci invita a fermarci, a capire a che punto siamo nella nostra vita di comunità e di società, a correre ai ripari se stiamo deviando dal rispetto della dignità delle persone e della libertà". Così il Presidente FIVL Roberto Tagliani ieri, 26 gennaio, [...]

Oggi, 27 gennaio 2024, in occasione della Giornata della Memoria rilanciamo l'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciato venerdì 26 gennaio al Quirinale in occasione della Cerimonia per questa importantissima ricorrenza istituzionale: un discorso di altissimo valore morale e di grande lucidità rispetto al momento storico che stiamo vivendo. Il discorso può anche essere ascoltato visionando il filmato ufficiale: Questo il testo completo dell'intervento: Rivolgo un [...]