Oggi, 10 febbraio 2025, è il Giorno del ricordo, nel quale – come ricorda la legge 92/2004 che l’ha istituito, siamo chiamati a «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». La data ricorda il giorno nel quale fu firmato il Trattato di Parigi del 1947, fu che assegnò l'Istria, il Quarnaro, Zara e la sua pr [...]
Venerdì 7 febbraio alle 12, nel quartiere Aventino della Capitale, il Comune di Roma ha dedicato un Giardino alle Vittime dell'eccidio di Porzûs, nell'ottantesimo anniversario dalla strage. Alla partecipata cerimonia era presente il Medagliere Nazionale della FIVL, scortato dall'alfiere Denis Zuliani. Nell'occasione è stato ricordato il drammatico eccidio, per mano di partigiani comunisti, di diciassette partigiani delle Brigate "Osoppo" presso le casere Tolpi Uorch, più note come "Malghe di Por [...]
In occasione del Giorno della Memoria 2025 e degli 80 anni dalla Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, aderente alla FIVL, ha organizzato tre eventi. Il primo si è tenuto presso il centro culturale delle Chiavi d’Oro a Lucca, sabato 25 gennaio alle ore 17. Virginio Monti e Moreno Pedrinzani hanno dialogato ricostruendo la storia del campo di concentramento di Bagni di Lucca dal quale a metà gennaio del 1944 partirono verso il campo [...]
Mercoledì 29 gennaio alle ore 21:00 presso il Cinema Lanteri di Cuneo, nel quadro delle celebrazioni del Giorno della Memoria, l’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo, aderente alla FIVL, e il Centro culturale don Aldo Benevelli hanno proposto la proiezione del docufilm Liliana di Ruggero Gabbai, dedicato alla vita e alla storia della Senatrice a vita Liliana Segre. La sala era gremita e ha fatto registrare il “tutto esaurito”. La Presidente dell’AP Vian, Claudia Bergia, in apertura di s [...]
Oggi, 27 gennaio 2025, ricordiamo l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il più feroce e tristemente noto tra i lager nazisti nei quali milioni di persone furono sterminate per il solo fatto di esistere e di essere invise a una ideologia perversa e distruttrice. La FIVL e le sue Associazioni federate sono impegnate nelle diverse città e nei territori per ricordare ciò che è avvenuto, studiarlo, approfondirlo e farlo conoscere alle giovani generazioni. Come [...]
Domenica 26 gennaio 2025, a Tapignola di Coriano – Villa Minozzo (RE) si svolgerà la commemorazione dell'81° Anniversario della fucilazione di don Pasquino Borghi, M.O.V.M. per la Resistenza, organizzata in collaborazione con l’ALPI di Reggio Emilia, federata alla FIVL. L’evento è incentrato sui valori di sacrificio e altruismo incarnati da don Pasquino Borghi; nato in una famiglia di mezzadri, entrò in seminario a 12 anni proseguendo poi gli studi nel liceo del seminario di Albinea. Tra il 1923 [...]
Ottant'anni fa, nelle prime ore del 17 gennaio 1945, Teresio Olivelli moriva nel campo di concentramento di Hersbruck a causa delle percosse ricevute per aver difeso un compagno di prigionia da un pestaggio di un kapò. La sua breve e intensa vita è una delle più significative esperienze di ribellismo di matrice cristiana che tanta parte ha avuto nella lotta di liberazione delle associazioni federate alla FIVL. Anselmo Palini, saggista e storico che a Teresio Olivelli ha dedicato una biografia pu [...]
Nell’ottantesimo della Battaglia di Sommocolonia (nota anche come Battaglia di Natale) e dell’operazione Wintergewitter (26-29 dicembre 1944) i comuni di Barga e di Molazzana insieme all’Associazione Toscana Volontari della Libertà (ATVL), aderente alla FIVL, al Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi”, all’ANPI di Barga, al Museo della Linea Gotica di Molazzana, al Liberation Route Italy e con la collaborazione del Comitato Ricreativo di Sommocolonia, della ProLoco di Barga, [...]
Siamo ormai prossimi alle festività natalizie: in questo mondo sempre più tormentato da guerre, violenze, ingiustizie e divisioni, come ogni anno si rinnova il miracolo di Betlemme: Puer natus est nobis, ‘un bambino è nato per noi’: una notizia che riaccende nei cuori la speranza. Abbiamo bisogno di speranza: più che un sentimento, una condizione esistenziale, che è fatta – come ci insegna san Francesco – di pax et bonum, di pace e di bene; nei cuori, nelle menti, nel quotidiano. Quella pace e q [...]