Giorno della Memoria a Lucca: le iniziative di ATVL

In occasione del Giorno della Memoria 2025 e degli 80 anni dalla Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l’Associazione Toscana Volontari della Libertà, aderente alla FIVL, ha organizzato tre eventi.

Il primo si è tenuto presso il centro culturale delle Chiavi d’Oro a Lucca, sabato 25 gennaio alle ore 17. Virginio Monti e Moreno Pedrinzani hanno dialogato ricostruendo la storia del campo di concentramento di Bagni di Lucca dal quale a metà gennaio del 1944 partirono verso il campo di concentramento di Auschwitz 100 ebrei. Solamente 5 sopravvissero allo sterminio.

Il secondo evento si è tenuto a Barga presso le scuole secondarie di primo grado. Alla presenza del sindaco Caterina Campani, della dirigente scolastica Prof.ssa Dora Pulina, delle docenti e di decine di studenti la prof.ssa Simonetta Simonetti ha tracciato la storia dell’Olocausto partendo dai primi gesti antisemiti, fino alla soluzione finale. Come nasce il male.

Infine, mercoledì 29 gennaio presso l’Auditorium di San Romano a Lucca alla presenza di 350 studenti si è svolto l’incontro organizzato da amministrazione comunale di Lucca, Ufficio Scolastico Regionale, Tralerighe libri editore e Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi” per presentare la storia de La scacchiera di Morci. Una vicenda che si svolse a Sarnico sul lago di Iseo tra il 1942 e il 1943 e che vide protagonisti il giovane ebreo croato Morci e una ragazza italiana: Tina. Lei insegna l’italiano a Morci e insieme giocano a scacchi su una scacchiera di legno, l’unico oggetto che Morci  aveva portato con sé da Zagabria. Quando Morci è costretto alla fuga in Svizzera la scacchiera resta a Tina, che la custodisce per tutta la vita, avvolta in un panno su cui aveva scritto “Da restituire a Morci”. Dopo 70 anni questa viene riconsegnata ai nipoti del giovane ebreo croato.

L’evento si è svolto alla presenza della Dirigente scolastica Prof.ssa Marta castagna, dell’assessore alla scuola del comune di Lucca Simona Testaferrata, del direttore del Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi”, della presidente di ATVL Prof.ssa Simonetta Simonetti e degli autori della ricerca di Morci: Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli.

Di seguito il link al servizio video andato in onda su NOITV l’emittente del nord Toscana (province di Lucca, Massa Carrara): https://youtu.be/l3NAiW7oA70

Ecco alcune immagini delle iniziative:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *