Resistenza, la ferita dell’eccidio di Porzus si rimargina 72 anni dopo

FAEDIS (UDINE) – Una ferita che si rimargina dopo 72 anni: è quella dell’eccidio di malga Porzus – al confine orientale del Paese – dove tra il 7 e il 18 febbraio del 1945 i Gruppi di azione patriottica (Gap) di Mario Toffanin (1912-1999), detto “Giacca”, organici al IX Corpus di Tito, arrestarono e trucidarono senza processo 17 partigiani della Brigata Osoppo, i cosiddetti “fazzoletti verdi”, guidati da Francesco De Gregori (Bolla), zio del cantautore, e dei quali faceva parte anche Guido Pasolini (Ermes), fratello del poeta e regista Pier Paolo.

A chiudere quella ferita è stata una cerimonia alla quale ha partecipato, in maniera ufficiale per la prima volta, una delegazione dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), guidata dal presidente regionale, Dino Spanghero. A sottolineare la portata storica dell’evento c’erano il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e il presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop.

“La Resistenza al confine orientale è stata ancora più dura – ha ricordato Spanghero – poiché all’aspetto della liberazione dal nazifascismo si erano aggiunti i temi legati all’italianità di queste terre”. Lo stesso Giorgio Napolitano, quando era Presidente della Repubblica, parlò di Porzus come di “una zona d’ombra del movimento di liberazione”.

Parole richiamate oggi da Rossi che ha sottolineato che, “senza nascondere una realtà storica che esiste, tutta la Resistenza racchiude in sé i valori fondamentali della nostra Costituzione, gli stessi valori che sono di riferimento al Paese”. “Valori – ha aggiunto Iacop – che sono oggi ancora attuali e dei quali la cerimonia di Porzus rappresenta un momento di sintesi”. “Una giornata storica”, ha detto Serracchiani per “un gesto che assume – ha sottolineato – un significato di pace e di riconciliazione”.

Erano stati don Redento Bello (Candido), padre spirituale dei partigiani “osovani”, e Giovanni Padoan (Vanni), già comandante della divisione Garibaldi-Natisone, nel 2001-2003, ad aprire la strada della riappacificazione o, per lo meno, della condivisione dell’immane tragedia che condizionò non poco la vita politica di queste terre fino a qualche decennio fa. Ma il loro abbraccio e la loro “preghiera comune” a Porzus non venne raccolta dai dirigenti dei due sodalizi – l’Associazione Partigiani Osoppo e l’Associazione nazionale partigiani d’Italia – che rimasero abbastanza freddi e sulle rispettive posizioni quanto alle responsabilità dell’eccidio. Oggi la presenza dell’Anpi ha messo la parola “fine” a una delle pagine più buie e tristi della Guerra di liberazione nazionale.

“La democrazia non è un dono, ma una conquista”, ha detto il sindaco di Faedis, Claudio Zani, nella cerimonia durante la quale Rossi ha consegnato medaglie della Resistenza a quattro partigiani: Fioravate Bucco, di Forni di Sopra; Alessandro Dorigo, di Roveredo di Varmo (alla memoria); Bruno Moretti e Guido Ravenna, di Treviso.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *